22 febbraio 2012

Giornata Internazionale di Medicina Antroposofica in memoria di Giuseppe Leonelli

ASSOCIAZIONE PER LA MEDICINA CENTRATA SULLA PERSONA ONLUS
Giornata Internazionale di Medicina Antroposofica in memoria di Giuseppe Leonelli
Sabato 3 marzo 2012
Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
via Belle Arti 54 - 40126 Bologna
Patrocinii
Regione Emilia-Romagna
Provincia di Bologna
Comune di Bologna
Azienda AUSL di Bologna
Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri
Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bologna
Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Firenze
Osservatorio e Metodi per la Salute, Università di Milano-Bicocca
International Federation of Anthroposophic Medical Associations
Società Italiana di Medicina Antroposofica
Fondazione di Nooopolis, Roma
Mattino
ore 9 Saluto del Presidente Dott. Paolo Roberti di Sarsina
ore 9,10 Saluto del Presidente OMCeO di Bologna Dott. Giancarlo Pizza
ore 9,15 Saluto della Dott.ssa Laura Borghi, Presidente della Società Italiana di Medicina Antroposofica e degli
ex Presidenti Dott. Mauro Alivia e Dott. Giancarlo Buccheri.
ore 9,20 Introduzione: Dott. Mauro Alivia, Vice Presidente Vicario
ore 9,30 Relazione del Dott. Carmelo Samonà: “La Memoria e il Lascito di Giuseppe Leonelli”
ore 10 Conferenza del Dott. Peter Zimmermann, Presidente della Federazione Internazionale delle Società di
Medicina Antroposofica (IVAA) e del Dott. Thomas Breitkreuz componente del Direttivo IVAA.
Pomeriggio
Interventi preordinati: Esperienze di Medicina Antroposofica a Bologna e in Emilia-Romagna
ore 14 Dott. Roberto Amabile, medico antroposofo, Bologna
ore 14,20 Dott. Angelo Antonio Fierro, medico antroposofo, Bologna
ore 14,40 Dott. Davide Bertorelli, medico antroposofo, psichiatra AUSL Parma
Tavola rotonda
Daniele Bosone, Peter Zimmermann, Thomas Breitkreuz, Mauro Alivia, Laura Borghi, Giancarlo Buccheri,
Fausto Panni. Modera: Paolo Roberti di Sarsina.
Conclusioni
Segreteria Scientifica: Mauro Alivia, Paolo Roberti di Sarsina, Roberto Amabile
Segreteria Organizzativa: Paolo Roberti di Sarsina, Cesare Pilati, Mauro Alivia

09 gennaio 2012

NO all’allineamento dell’Italia con l’oscurantismo proposto dalla UE

COMUNICATO EQUIVITA 9/01/2012
Lettera al Ministro della Salute Balduzzi:
Quando alla colpevole indifferenza di tanti si sommano gli interessi colossali di pochi
Il Comitato Scientifico EQUIVITA ritiene obbligatorio esprimere ancora una volta il suo fortissimo dissenso, condiviso dalla grande maggioranza dei cittadini italiani, sul testo della direttiva europea 2010/63 (derisoriamente chiamata “sulla protezione degli animali utilizzati per fini scientifici”) prima che essa venga recepita in Italia.
Moltissimi sono gli argomenti che dal giorno del voto al Parlamento Europeo sono stati messi in luce da vasti settori della popolazione. Essi spaziano dall’analisi razionale delle procedure usate nella ricerca all’analisi sociale, giuridica, etica e filosofica.
Nessuna di queste prospettive consente ad alcuno di noi di scagionare la legge più retrograda che mai sia stata votata a Strasburgo.
Il nostro compito, quale Comitato Scientifico, che cerca di difendere gli interessi della Scienza, è di far conoscere, ancora una volta, l’immenso divario che dopo il recepimento della direttiva ci separerà dal resto del mondo progredito a causa dell’inadeguatezza (ancora più accentuata al giorno d’oggi) dei test su animali per l’acquisizione delle necessarie conoscenze scientifiche. La sperimentazione animale, che con questa legge viene incentivata ancora più rispetto alla legge precedente, porta danno all’uomo in due modi:

1) fa in modo che vengano sperimentate sull’uomo delle sostanze che non hanno subito alcun vaglio preventivo (le prove su animali non danno risultati applicabili all’uomo, ogni specie reagisce diversamente: stricnina, cicuta e arsenico, alimenti velenosissimi per noi, ma innocui per molti animali da laboratorio, ne sono uno dei mille esempi);
2) fa in modo che spesso vengano scartate sostanze molto utili per l’uomo, per il solo fatto che sono risultate innocue sulle cavie.Ogni anno molte centinaia di migliaia di animali vengono sacrificati sull’altare di una falsa scienza. Perché?Per inerzia culturale, interessi commerciali, ma soprattutto per fornire una facile tutela giuridica ai produttori. Questa si riassume nella frase del Prof. Claude Reiss, direttore emerito CNRS- Parigi,:

“Il fatto che la stessa sostanza possa essere dichiarata ‘inoffensiva’ o ‘cancerogena’ a seconda della specie animale utilizzata, fa della sperimentazione animale lo strumento ideale per commercializzare ogni tipo di prodotto, anche se pericoloso, e per mettere a tacere le vittime che osassero fare causa al produttore”
Mentre gli Stati Membri dell’Unione Europea recepiscono la nuova direttiva (che non offre neppure uno spiraglio ad un futuro aggiornamento della ricerca) negli Stati Uniti, dopo l’annuncio dato nel 2007 dal National Research Council con il Rapporto “Tossicologia del XXI secolo”, di un “cambiamento epocale, di quelli che hanno dato un nuovo corso alla storia della scienza, come la scoperta della penicillina, quella del DNA, ecc. ecc … le prove su animali saranno sostituite da un sistema basato principalmente sui metodi in vitro che valutano i cambiamenti nei processi biologici con l’osservazione delle cellule” nella riunione annuale della AAAS (Associazione Americana per l’Avanzamento della Scienza), è partito un piano quinquennale di tossicologia cellulare da parte della maggiori agenzie di controllo (EPA,NIEHS, NHGR).
In particolare l’anno scorso (vedi “Scientific American” 13.10.10) EPA,NIHS e FDA hanno lanciato un nuovo progetto che prevede la valutazione tossicologica di 10.000 sostanze entro il 2013, per mezzo di un’attrezzatura robotica ad altissima velocità, che secondo il direttore del centro dell’EPA, David Dix “Conduce contemporaneamente, in tempi rapidissimi, 150.000 sperimentazioni, fornendo una quantità di dati finora inimmaginabile!”
E’ triste constatare l’enorme divario che ci divide dal continente americano, è ancor più triste constatare che le aspettative di chi difende il progresso della ricerca (dal quale dipende, in particolare con le prove di tossicità, la salute umana) e quelle di chi difende i diritti di esseri senzienti (gli animali di laboratorio) avrebbero entrambe potuto essere esaudite con una nuova legge innovativa, che avesse consentito un passaggio ai nuovi metodi, in realtà necessari e indispensabili per soddisfare le attuali esigenze per la difesa della salute e dell’ambiente.

EquivitaComitato Scientifico Antivivisezionista
Via P. A. Micheli, 6200197 Roma
Tel. +39.06.3220720
Cell. 335.8444949
Fax +39.06.3225370
emailto: outbind://15-000000003C4BC81FCC3BD345B786068A43DE5025C4179E00/equivita@equivita.it
http://www.equivita.it/
c/c postale:88922000

22 novembre 2011

III CONVEGNO NAZIONALE SULLA PLUSDOTAZIONE

COMUNICATO STAMPA DEL 22/11/2011

Valorizzare i bambini di talento: all’Università di Pavia il 3°
convegno nazionale dedicato ai “piccoli geni”
Pavia, Aula Golgi, 25-26 novembre 2011

Come individuare e valorizzare i bambini di elevate capacità cognitive e di notevole talento: se ne discute a Pavia il 25 e 26 novembre in occasione del terzo convegno nazionale dedicato allo sviluppo del potenziale dei bambini plusdotati. Esperti da tutto il mondo si confronteranno e presenteranno le più attuali ricerche sul tema.

Bambini intelligentissimi, ma anche iperattivi e distratti, bambini a volte isolati dai coetanei perché “diversi”: come aiutare genitori e insegnanti a riconoscere, valorizzare e inserire al meglio i bambini di talento e plusdotati? A questo tema è dedicato il III Convegno nazionale “Bambini gifted e di talento: l’approccio della ricerca” in programma il 25 e 26 novembre presso l’Aula Golgi dell’Università di Pavia (Piazza Botta n° 10), che rappresenta il momento conclusivo del ciclo di incontri la mente in movimento, e che analizzerà lo sviluppo del potenziale nei vari contesti educativi e formativi: come individuare i bambini gifted? Come valorizzarne le capacità nel sistema scolastico italiano e straniero? Su queste domande si concentra la prima giornata del convegno, il 25 novembre, orientata alla presentazione delle ricerche più attuali.


Tra i relatori, interverrà Maureen Neihart, dal National Institute of Education di Singapore, esperta di fama mondiale su tema del talento e della plusdotazione, che presenterà in anteprima una rivisitazione dei criteri diagnostici per l‘individuazione dei profili dei bambini gifted. La giornata ospiterà numerosi relatori nazionali e internazionali che a diverso titolo si occupano della valorizzazione del talento e vorrebbe porsi l’obiettivo di riflettere circa le linee guida da seguire per non disperdere il capitale umano di cui disponiamo.


La giornata del 26 novembre prevede laboratori specifici per insegnanti, bambini e genitori.

Il convegno è organizzato dal Laboratorio di Ricerca e Intervento per lo sviluppo del potenziale, del Talento e della Plusdotazione del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Pavia, che nel corso del 2011 ha approfondito il concetto di movimento e sviluppo dell’individuo anche grazie al ciclo di incontri “La mente in movimento. Nuovi approcci per coltivare il talento e sviluppare il potenziale.”


“Il concetto di movimento – dichiara la Prof. Maria Assunta Zanetti, Direttore scientifico del Laboratorio di Pavia - vuole richiamare il tema dello sviluppo individuale dei bambini all’interno di una prospettiva dinamica in cui interagiscano sia fattori cognitivi che fattori emotivi e relazionali, analizzando l’offerta di possibilità formative e spazi per giovani menti brillanti e creative, che costituiscono il vero capitale umano del nostro Paese.”

Luca Poma, giornalista e portavoce nazionale di “Giù le Mani dai Bambini” – primo e più rappresentativo comitato per la farmacovigilanza nel nostro paese (www.giulemanidaibambini.org), che modererà la giornata, ha dichiarato: “Iniziativa di valore questa dell’Università di Pavia: spesso questi bambini sono percepiti come ‘diversi’ dai coetanei e mal gestiti dal sistema scolastico, del tutto impreparato dinnanzi a un bambino plusdotato, con il risultato che le loro peculiarità rischiano di essere confuse con una patologia e impropriamente medicalizzate, anche – conclude Poma - mediante l’uso di psicofarmaci per contrastare la loro iperattività”

18 novembre 2011

L'ARTE DI MINA TORNA IN SCENA a BERGAMO: DOPO I SUCCESSI DI PARIGI, EMMA RE AL TEATRO SOCIALE PER LA GIORNATA MONDIALE DELL'INFANZIA DELL’ONU

COMUNICATO STAMPA 18/11/11

Domani, sabato 19/11/2011 nella splendida cornice storica del Teatro Sociale di Bergamo, Emma Re – reduce dai successi di Parigi, dove la Sua interpretazione della Tigre di Cremona ha registrato “sold-out” – interpreterà uno spettacolare concerto dal titolo "Oggi sono Mina". L'evento sarà preceduto da un contributo video esclusivo di Paolo Limiti, storico autore di Mina. Organizzazione a cura di Progetto Bergamo Onlus in collaborazione con il Comitato "Giù le Mani dai Bambini" Onlus. L’intero incasso viene devoluto in beneficenza.Informazioni sull’evento: www.giornatamondialeinfanzia.org

Una serata interamente dedicata a Mina, la cui voce ha incantato il mondo per generazioni: domani sera, 19 novembre h. 21.00 a Bergamo nella prestigiosa cornice storica del Teatro Sociale, si celebrerà la Giornata Mondiale dell'Infanzia delle Nazioni Unite, che ogni anno ricorre il 20 novembre. A interpretare nei suoi più famosi successi la "tigre di Cremona", sarà Emma Re, unica artista occidentale che si è esibita davanti a 92.000 persone all’evento di apertura delle Olimpiadi Pechino, ritrasmesso in mondo-visione, e che ha composto e arrangiato la colonna sonora del kolossal "The legend of Bruce Lee", trasmesso dalla TV di stato cinese in 22 paesi del mondo. Voce straordinaria e virtuosa, è reduce dai successi di Parigi, dove lo stilista Pierre Cardin l’ha definita “una delle voci femminili più intriganti degli ultimi 50 anni”.
Il confronto con Mina non spaventa l'artista, che ha dichiarato: "Il mio vuole essere un omaggio ad una delle più grandi artiste italiane di tutti i tempi. Ho caratterizzato con la mia voce le sue canzoni, immaginandola seduta tra le file del teatro, in fondo, con la sua abituale discrezione, ad ascoltarmi. Ho l’ambizione di sperare che sarebbe contenta del risultato”. A ulteriore conferma del forte legame con Mina, il concerto - presentato da Marco Balestri (Scherzi a parte, Stranamore, X Factor - sarà introdotto da una videointervista inedita di Paolo Limiti, realizzata per l’occasione. Paolo Limiti è uno dei volti più noti della televisione italiana, e ha collaborato con Mina per molti anni, scrivendo per Lei alcune delle canzoni di maggiore successo come “La Voce del Silenzio”, “Bugiardo e Incosciente”, “Buonasera, Dottore”, “Ballata d’Autunno”, “Eccomi” e molte altre.
Il concerto, dal titolo "Oggi sono Mina" si avvale del patrocinio del Ministero dei Beni e Attività Culturali, RAI – Radio Televisione Italiana, Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, Comune di Bergamo. Il prezzo dei biglietti - acquistabili presso la biglietteria del teatro - pari a € 20 a poltrona, verrà interamente devoluto in beneficenza per programmi di informazione e sensibilizzazione sul diritto alla salute dei minori.
Informazioni sull’evento sono reperibili sul sito http://www.giornatamondialeinfanzia.org/

Per media-relation 338/7478239 – coordinatore@giulemanidaibambini.org